
Nella progettazione formativa, l'analisi dei fabbisogni formativi è quasi universalmente riconosciuta come momento fondamentale per la realizzazione di interventi efficaci....
Leggi tutto
La gestione della formazione in ambito HR – parte 1
La gestione della formazione è l’elaborazione di un processo di apprendimento “guidato”, per intervenire sul modo di lavorare e di essere di un individuo o di gruppi, attraverso scelte di metodologie di apprendimento. Per queste ragioni si parla di “processo formativo”.
Leggi tuttoPosizione, Prestazione, Potenziale: la teoria delle 3P
La teoria delle 3P è una delle più diffuse in ambito HR per l'analisi e la trasformazione delle organizzazioni. E' infatti ancora oggi uno degli approcci più efficaci per focalizzare l'attenzione sugli strumenti strategici utili al miglioramento dell'interazione tra l'organizzazione aziendale e le persone.
Leggi tuttoIl GDPR e i processi HR
Il GDPR sostituisce la direttiva UE sulla protezione dei dati, adottata nel 1995. Il nuovo regolamento è destinato a fornire ai cittadini dell'UE una serie di vantaggi, tra cui un più facile accesso alle informazioni personali gestite dalle società e ai dettagli sull'utilizzo dei propri dati.
Leggi tuttoLa Social Enterprise: l’evoluzione delle aziende nel modo digitale
Con l’avanzamento e delle nuove tecnologie, il digitale sta creando un impatto anche nel mondo del lavoro. L’organizzazione del lavoro e dei ruoli, la strutturazione degli ambienti lavorativi e l’utilizzo delle tecnologie sono i concetti che portano a una nuova definizione delle aziende, con il nome di Social Enterprise....
Leggi tuttoRisorse Umane e GDPR: cosa cambia?
Il GDPR (General Data Protection Regulation) porta dei cambiamenti anche nel reparto HR, in quanto considera tutti i registri dei dipendenti, dati personali protetti dalla legge. Attualmente i datori di lavoro sono già obbligati a garantire che i dati personali dei dipendenti siano rispettati e adeguatamente protetti. Il GDPR cambia...
Leggi tuttoIl software HR per le aziende in crescita
Quando le aziende crescono e cambiano è necessario innovare anche il software HR, altrimenti si rischia di complicare il progesso aziendale. Il problema è, quando innovare? Gruppo Sme.UP accompagna le aziende nell'innovazione, consigliandole anche nei tempi corretti, oltre che nelle modalità e nelle soluzioni HR.
Leggi tuttoQuelle caratteristiche dei collaboratori che non piacciono ai Manager
I Manager sono prima di tutto persone, con i loro pregi e i loro difetti. Quando la loro personalità oltrepassa la professionalità, ecco che le caratteristiche positive dei collaboratori posso risultare ai loro occhi negative e condurre fino al licenziamento degli stessi.
Leggi tutto8 trend HR del 2018
I trend HR per il 2018 saranno diversi, noi qui parliamo degli 8 da tenere d’occhio: Formazione continua: Il mondo del lavoro richiede competenze sempre nuove, per questo i lavoratori devono continuare a formarsi durante la propria carriera.
Leggi tuttoHR Manager e le Generazioni in Azienda
Le mutate condizioni di vita e i cambiamenti culturali si riflettono anche sul mondo del lavoro ed in particolare sulle generazioni in azienda. Oggi, quattro generazioni lavorano nella stessa azienda (nel 2030 saranno cinque) con stili e ritmi di vita diversi ma legati dalla contemporaneità storica.
Leggi tutto