
L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo dei Mercati Telematici della regione Emilia-Romagna informa che, in riferimento alla nuova data di partenza del 1° febbraio 2020 per l’ordine elettronico della sanità – Nodo Smistamento Ordini, la Regione Emilia-Romagna intende anticipare l’invio degli ordini già partire dal 15 novembre 2019, utilizzando il nuovo formato versione 3.0.
Questo significa che, anticipando la data prevista dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, i clienti che già scambiano ordini con gli enti SSN della regione Emilia-Romagna già dal 15 novembre 2019 potrebbero ricevere ordini xml nel nuovo formato UBL 3.0 tramite il canale di comunicazione PEPPOL....
Leggi tutto
ARXivar Next Year 2020: Gruppo Sme.UP sul podio tra i partner ARXivar!
Il 17 e 18 ottobre si è tenuta la settima edizione di ARXivar NEXT YEAR, l’appuntamento dedicato alla condivisione delle novità ARXivar con la selezionata community di Business Partner. Gruppo Sme.UP, partner ARXivar, ne ha preso parte. Durante la prima giornata si è parlato di:
Leggi tuttoNodo Smistamento Ordini (NSO) – come funziona
Il precedente obbligo, relativo all’entrata in vigore del progetto denominato NSO (Nodo Smistamento Ordini), precedentemente prevista per il 1° Ottobre 2019, sarà prorogata. Il sito della “ragioneria dello stato” cita quanto: Si comunica che è in corso di aggiornamento la data di decorrenza prevista dall’articolo 3 del decreto ministeriale 7 dicembre...
Leggi tuttoIX-PEPPOL: servizio di gestione ordine elettronico
Il Pan-European Public Procurement On-Line (PEPPOL) è un progetto pilota promosso dalla Commissione Europea per individuare un insieme di elementi infrastrutturali e di specifiche tecniche che abilitino e facilitino le procedure di e-Procurement. Quindi PEPPOL è un protocollo EDI (Electronic Data Interchange (EDI), in italiano l’interscambio di dati tra...
Leggi tuttoI processi di servizio nel software documentale
Il software documentale nasce per poter archiviare i documenti cartacei in modo digitale, evita il consumo di carta, la deduplica di un documento tra diverse persone ed informa i singoli utenti di quando un documento è in lavorazione da parte di un utente. Tutto questo avviene tramite i...
Leggi tuttoOrdine Elettronico Sanità – Cos’è e come gestirlo
Dopo la gestione della fattura in formato elettronico è giunta una disposizione nel Public Procurement che dal 1° Ottobre 2019 impone per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale l’obbligo di inviare esclusivamente in via telematica gli ordini per l’acquisto di beni o servizi e la loro esecuzione, definito come...
Leggi tuttoLa Gestione Reclami Cliente per le aziende di servizi pubblici
Nel precedente articolo abbiamo parlato della gestione del reclamo, dalla prima azione correttiva alla chiusura. In questo articolo parliamo della medesima gestione ma applicandola alla normativa 655/2015, che regola la qualità contrattuale dei servizi delle aziende del settore utility pubbliche (acqua e gas). Questa normativa impone dei controlli sui...
Leggi tuttoIl Workflow di Richiesta di Acquisto (RDA) – Parte 2
Nel precedente articolo ho introdotto la gestione di una richiesta di acquisto tramite la piattaforma documentale ARXivar. In questo articolo approfondisco il Workflow di Gestione con un esempio di tipo approvativo. Workflow di gestione di tipo approvativo Fase 1 – Approvazione Richiesta Il primo task è indirizzato all’utente (autore della richiesta) di...
Leggi tuttoLa gestione della Richiesta di Acquisto – Parte 1
Ti presento oggi un Processo di Gestione delle Richieste di Acquisto (RDA), sviluppato sulla piattaforma documentale ARXivar. Lo scopo principale di questo processo è di mostrare cosa l’applicazione può offrire, descriverne il comportamento ed esplicare i requisiti necessari alla fase di implementazione. E’ uno degli esempi più completi per far capire...
Leggi tuttoConservazione sostitutiva delle fatture elettroniche: conosciamola meglio!
Resta ancora un tema da affrontare: la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche. Si tratta di una modalità di archiviazione nuova per la maggior parte delle aziende e che è disciplinata a livello civilistico da un complesso insieme di norme nazionali ed europee.
Leggi tutto