ADEMPIMENTO OBBLIGHI NORMATIVI IMPOSTI DALLA IATF 16949:2016
Per poter entrare nel settore automobilistico la certificazione IATF 16949:2016 è un prerequisito. Tutti i soggetti che operano in questo settore devono quindi saper padroneggiare tutti gli strumenti di base previsti dalla norma, tra i quali trova spazio proprio il PPAP.
GESTIRE IN MODO ORDINATO, STRUTTURATO MA ANCHE AGEVOLE I DATI PRESENTI IN AZIENDA
Il PPAP offre il vantaggio di poter organizzare in modo semplice, ordinato e coerente con quanto richiesto dalla norma, tutti i documenti che dimostrano la capacità di un’azienda di garantire i requisiti di producibilità e di qualità dei suoi prodotti a tutte le persone che vi operano e che devono interfacciarsi con i propri clienti e/o subfornitori.
STRUTTURARE L’INTERFACCIA CON I CLIENTI E/O FORNITORI
Il PPAP offre tutti gli strumenti sia per monitorare quali sono i documenti che devono essere presentati in funzione del livello concordato tra le parti, che tenere sotto controllo la scadenza di ciascun PSW (Part Submission Warrant), garantendo così agli operatori la possibilità di essere avvisati per tempo.
ppap up: cos’è
Il ppap up è un raccoglitore organizzato di documenti e prove di conformità che un fornitore deve assicurare al proprio cliente. Questi documenti, declinati in 19 punti, devono dare evidenza delle prove che i processi di produzione necessari alla realizzazione dei componenti soddisfino nell’insieme sia i requisiti del cliente che le normative vigenti.
Cosa può fare
ppap up, integrato con un ERP, offre la possibilità di avere un registro strutturato e integrato all’interno dell’ERP in uso, offrendo così la possibilità di interrogare ed elaborare con semplicità tutte le informazioni.
ppap up offre anche una guida e un aiuto nella stesura perchè fornisce l’elenco dei documenti richiesti, obbligatori o facoltativi, in base al livello di approvazione richiesto, riducendo così le possibilità di errore.
Il PPAP è uno strumento di lavoro finalizzato alla raccolta dei documenti. Alla luce di questo, il PPAP deve essere inteso come un grande contenitore organizzato e strutturato in cartelle e sottocartelle in cui la persona preposta (di solito l’assicuratore qualità), ripone copia dei certificati richiesti secondo il livello prescelto. Il collocamento di questi nelle rispettive cartelle è facilitato dalla possibilità di annotare per ciascun documento la sua applicabilità nel caso specifico o lo stato di avanzamento del lavoro.
Il PPAP si ritiene concluso quando, a raccolta avvenuta di tutti i documenti, ottiene da parte del cliente l’approvazione finale. Tale data, costituirà il momento a partire dal quale si andrà a calcolare il periodo di validità del documento stesso.
FUNZIONALITÀ
Si crea una testata per il documento in esame, in cui si imposta il cliente, l’articolo, il livello di approvazione e qualche altra informazione di contorno (come per esempio il responsabile interno, la data di apertura, lo stato, etc.). Alla conferma di questi dati, si passa all’elaborazione dei 19 punti in accordo con quanto richiesto dal livello scelto.
L’elaborazione consiste nella collocazione dei documenti richiesti nelle opportune cartelle e nella registrazione, per ciascuno dei 19 punti, dello stato di avanzamento dei lavori. L’obiettivo è quello di arrivare ad allegare tutti i documenti richiesti e di ottenere l’approvazione ultima da parte del cliente (da registrare nella data di approvazione).
Per poter entrare nel settore automobilistico la certificazione IATF 16949:2016 è un prerequisito. Tutti i soggetti che operano in questo settore devono quindi saper padroneggiare tutti gli strumenti di base previsti dalla norma, tra i quali trova spazio proprio il PPAP.
La UPP del settore Automotive che garantisce la conformità dei fornitori e dei loro processi di produzione
La UPP per misurare l’accelerazione degli indicatori di business in un’unica dashboard di semplice lettura