In un mercato in continua evoluzione, caratterizzato dalla digital transformation e da sfide sempre più complesse, le aziende devono gestire una mole crescente di informazioni in modo efficace, efficiente e tempestivo. Un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta una soluzione strategica per integrare e ottimizzare tutti i processi aziendali, dalla produzione alla contabilità, dalle vendite alla gestione del magazzino.

È bene sapere che il miglior ERP per un’azienda non è necessariamente quello più noto o diffuso, ma quello che riesce a rispondere in modo preciso e puntuale alle sue reali esigenze operative e strategiche. Alcune piattaforme ERP internazionali, ad esempio, offrono architetture estremamente avanzate e complete, in grado di governare processi complessi e di interfacciarsi con sistemi esterni come quelli di fornitori e partner. Tuttavia, questa complessità può rappresentare un limite per realtà più snelle, che operano in mercati dinamici e necessitano di soluzioni agili, flessibili e personalizzabili.

In questi casi, adottare un sistema troppo rigido o sovradimensionato può ostacolare l’adattabilità e rallentare la capacità di risposta al cambiamento. È quindi fondamentale valutare la scelta dell’ERP anche in base al livello di flessibilità, scalabilità e aderenza ai processi reali dell’impresa.

I criteri fondamentali per scegliere il software ERP più adatto alla tua azienda

  • Parametrizzazione in base agli schemi organizzativi
    Ogni azienda ha esigenze specifiche. Un software ERP deve essere modulare e scalabile, adattabile agli schemi organizzativi per offrire una soluzione su misura che massimizzi l’investimento iniziale.
  • Esperienza di utilizzo nel settore
    È fondamentale scegliere un partner con esperienza nel proprio settore, che possa offrire referenze e una struttura di ricerca e sviluppo capace di garantire l’evoluzione funzionale e tecnologica della soluzione.
  • Capillarità sul territorio
    La presenza di una rete di supporto capillare assicura assistenza tempestiva e personalizzata, fondamentale per affrontare le sfide quotidiane e garantire la continuità operativa.
  • Rilasci periodici di aggiornamenti e novità
    Un buon ERP deve prevedere aggiornamenti regolari che rispondano alle esigenze del mercato, con una roadmap di sviluppo che garantisca una proiezione futura di almeno 5 anni.
  • Interfaccia intuitiva e user experience
    Un’interfaccia user-friendly facilita l’adozione del sistema da parte degli utenti, riducendo i tempi di formazione e aumentando l’efficienza operativa.
  • Sistema di monitoraggio degli indicatori di performance
    Il software dovrebbe offrire strumenti per monitorare costantemente gli indicatori chiave di performance, supportando le decisioni strategiche e migliorando la gestione dei costi operativi.
  • Configurazione di tutte le policy di sicurezza aziendali
    È essenziale che l’ERP sia configurabile secondo le policy aziendali, in particolare quelle relative alla sicurezza e alla conformità normativa, come il GDPR.
  • Tecnologia basata su sistemi all’avanguardia
    L’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la blockchain può offrire vantaggi competitivi significativi.
  • Integrazione con soluzioni preesistenti
    Un ERP efficace deve integrarsi facilmente con le soluzioni già in uso, come CRM o sistemi di e-commerce, per garantire una gestione fluida e centralizzata delle informazioni.

La scelta di un software ERP è una decisione strategica che può influenzare significativamente l’efficienza e la competitività di un’azienda. Valutare attentamente i criteri sopra elencati aiuterà a individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, supportando la crescita e l’innovazione nel lungo termine.

Scopri le soluzioni software smeup e scegli quella più adatta al tuo business

Published On: Maggio 8th, 2020 / Categories: ERP / Tags: , , , /

Naviga per categoria:

Seleziona una categoria d’interesse dal nostro magazine

il primo CONTATTO
non si scorda mai.

Nuovi progetti, richieste d’informazioni, customer care. L’assistenza e la consulenza a portata di click.