Questo articolo introduce MT-Connect, uno dei principali protocolli industriali aperti dedicati ai dispositivi e alle macchine utensili CNC, utilizzato per la raccolta dati e il monitoraggio in tempo reale.

Il protocollo MT-Connect

La crescente disponibilità di prodotti di automazione da diversi costruttori ha reso necessaria la definizione di standard di comunicazione industriale. Un esempio chiave è MT-Connect, specifico per le macchine utensili CNC. Si tratta di uno standard aperto, libero da royalties, utilizzato per la raccolta dati e il monitoraggio in tempo reale delle macchine. Lo standard è gestito dall’MT-Connect Institute, un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove l’uso dei dati reali nell’industria.
Il protocollo supporta esclusivamente la lettura dei dati, senza possibilità di modificare parametri, ricette o inviare comandi. Le comunicazioni si basano su interrogazioni HTTP e i dati sono resi disponibili in formato XML, garantendo interoperabilità tra macchine e sistemi aziendali.

Principio di funzionamento

MT-Connect utilizza l’interfaccia software NumConnect, composta da due componenti principali: l’MT-Connect Adapter e l’Agent. L’Adapter raccoglie i dati dal sistema CNC, li associa ai dati MT-Connect, filtra eventuali duplicati e invia le informazioni all’Agent, che le conserva in un buffer fino alla sovrascrittura da flussi più recenti.
MT-Connect non richiede una sessione formale di trasferimento dati: non ci sono log-on o log-off. Quando l’Agent riceve una richiesta da un software client, trasferisce i dati tramite HTTP. Il protocollo è intrinsecamente sicuro e a sola lettura, progettato per il recupero dei dati delle macchine senza controllarne direttamente le operazioni.

Da chi è scelto questo standard 

L’adozione di MT-Connect permette a sistemi di monitoraggio e software di gestione di raccogliere e interpretare dati da macchine utensili CNC di diversi produttori, favorendo interoperabilità e integrazione tra dispositivi eterogenei.

MT-Connect è un insieme di standard aperti progettati per migliorare la interoperabilità tra macchine utensili, dispositivi, sistemi di controllo e applicazioni software. Traduce i dati delle macchine in un linguaggio comune basato su Internet, interpretabile dalle applicazioni aziendali, ed è il protocollo preferito da costruttori e integratori di macchine CNC.

Perché scegliamo di interfacciare questo protocollo 

Un protocollo di comunicazione è essenziale per trasmettere informazioni dalle macchine al mondo esterno, rendendo possibile l’integrazione tra sistemi. Nel mondo delle macchine CNC, MT-Connect è il protocollo più diffuso. Il nostro team ha dedicato tempo allo studio della sua interfacciabilità, poiché le macchine a controllo numerico rappresentano gran parte del lavoro di interconnessione industriale.

 

Published On: Marzo 17th, 2020 / Categories: Protocolli di comunicazione IoT /

Naviga per categoria:

Seleziona una categoria d’interesse dal nostro magazine

il primo CONTATTO
non si scorda mai.

Nuovi progetti, richieste d’informazioni, customer care. L’assistenza e la consulenza a portata di click.