Lo smart working e il futuro degli spazi di lavoro
Lo smart working è la modalità lavorativa che ha salvato moltissime imprese dal fermarsi del tutto nel periodo di emergenza Coronavirus. Nel prossimo futuro si potrà sperimentare il vero smart working, spaziando tra tutte le tipologie di luoghi dove poter lavorare. Qual è quindi il futuro degli spazi di lavoro?
Smart working o lavoro da casa? Può non sembrare, ma la differenza c’è.
Smart working: uno dei temi più discussi in questo periodo. Eravamo tutti molto scettici all’inizio, ma ora c’è già chi dice che non potrà più farne a meno. Ma siamo sicuri che tutte le attività svolte da casa siano lavoro agile? Fare smart working o lavoro da casa non è la stessa cosa, che se potrebbe sembrarlo.
Impatto ambientale dello smart working: il lavoro agile è davvero a emissioni zero?
Il lavoro agile consente infatti di risparmiare il quotidiano tragitto casa-lavoro, che da moltissimi lavoratori viene ancora effettuato con mezzi inquinanti come l’automobile.L’ impatto ambientale dello smart working, tuttavia, non è esattamente zero.
Proteggere i dati aziendali in tempo di Smart Working
Proteggere i dati aziendali in smart working è fondamentale, soprattutto in contesti di crisi, implementando misure di sicurezza informatica specifiche per i dipendenti che operano da remoto.
Smart working e conference call: cosa serve per farle in modo professionale
Smart working e conference call richiedono l'ottimizzazione degli strumenti e dell'ambiente (connessione, webcam, audio, illuminazione) per garantire professionalità e produttività nelle comunicazioni a distanza.
I costi dello Smart Working
Il lavoro da casa è stato definito come la panacea durante il lockdown e viene ora considerato indispensabile anche nel futuro. Ma ha un prezzo, in particolare per alcune categorie, sia private che pubbliche.