Cosa significano i Dati per l’Industrial IoT
Dati = informazioni Questo articolo ha lo scopo di tradurre o, se vogliamo, dare il giusto peso al concetto di dati, carburante e tesoro dell’integrazione in tema di Industrial IoT. Cosa sono i dati? In informatica il termine dato è tradotto con valore o, ancora, descrizione elementare di un’informazione.
Perchè hai bisogno di un ERP? – Parte 3
Negli articoli precedenti abbiamo visto come va il mercato degli ERP nel 2019. Ma che cosa significano questi fatti per la tua azienda? Negli ultimi anni, le piattaforme ERP si sono gradualmente ampliate per ospitare non solo le grandi imprese ma anche le piccole imprese. Questo apre la strada a soluzioni più scalabili e facili da implementare che non richiedono competenze tecniche. Ovviamente, ciò non significa che nei prossimi anni i sistemi ERP diventeranno più semplicistici.
Unified commerce: puoi affrontarlo al meglio con l’aiuto di un retail software
Dopo l’omnichannel, il prossimo step per le aziende Reatil è lo unified commerce, che prevede l'utilizzo di un'unica piattaforma integrata per tutte le funzionalità, da quelle relative all'e-commerce allo store fisico alla gestione della supply chain. Ecco come affrontarlo con l'aiuto di un Retail Software.
Gestione budget di progetto: come farlo al meglio con un software ERP
In ogni azienda, piccola o grande che sia, avere una completa ed efficiente gestione budget di progetto è molto importante. Un software ERP consente di organizzare efficacemente il lavoro in azienda, permettendo anche un pieno controllo dei costi.
Come risparmiare tempo e costi grazie alla progettazione predittiva
La progettazione predittiva consiste nella possibilità di predire non solo la manutenzione, ma anche la fase progettuale, con le stesse logiche e le stesse grandi possibilità di risparmio in termini di tempo e costi. Dal mondo delle costruzioni a quello dell’industria e della fabbrica, ecco come ottenere gli enormi benefici della progettazione predittiva. Progettare in un modo nuovo Nell’ambito di Industria 4.0 la progettazione e la manutenzione predittiva rappresentano certamente dei concetti attuali che ricoprono un ruolo fondamentale per il business di ogni realtà. Questi processi tecnologici, infatti, assistono alla determinazione della condizione di macchine e impianti in funzione, consentono di stimare il momento in cui è necessaria la manutenzione e a valutare come migliorare la loro ri-progettazione, anticipando, evitando e prevenendo rischi di fermo-macchina e guasti. In particolare, la progettazione predittiva consiste nel riutilizzo degli stessi dati disponibili per la manutenzione predittiva ai fini della progettazione. Essa si basa sulla possibilità di utilizzare il bagaglio storico di dati per capire individuare le aree di ottimizzazione. Come risparmiare con la progettazione predittiva Grazie a questo approccio predittivo si può ottenere un risparmio sui costi di routine o di manutenzione preventiva, dal momento che le attività vengono svolte solo quando necessarie. Ovviamente, è possibile notare anche un miglioramento delle prestazioni finali del macchinario. In poche parole, la progettazione predittiva garantisce un’ottimizzazione dei flussi. Grazie ad un sistema di sensori vengono raccolti dati direttamente dagli impianti che vengono poi analizzati attraverso algoritmi che estraggono solo le informazioni rilevanti e le traducono in statistiche utili e funzionali. Questo approccio permette di predire in quale momento effettuare l’intervento di manutenzione, risparmiando così tempo e costi su eventuali fermi di impianto. Il ruolo del progettista Il progettista è l’attore protagonista in questo processo anche dopo che l’impianto è stato venduto e fornito al cliente, dato che analizza il funzionamento ed anticipa eventuali problematiche. Come abbiamo visto, volendo riassumere, la progettazione predittiva utilizza lo storico dati per capire e individuare le aree di miglioramento. Non bisogna sottovalutare un aspetto molto importante: il tutto avviene in maniera robotizzata attraverso i collegamenti in essere con le macchine installate presso i clienti.
Le 7 principali sfide per le risorse umane e come affrontarle
Dover gestire le persone non è un lavoro semplice. Ora, l’era digitale ha aggiunto una complessità ancora maggiore alla gestione delle risorse umane, come la trasparenza dei social media, la persistenza degli aggiornamenti software e la lontananza dei team internazionali. Ciò rende le risorse umane un lavoro difficile assediato da molte sfide ma, il più grande vantaggio che un’azienda può vantare sono proprio i suoi dipendenti. Ma quali sono le principali sfide delle risorse umane sul posto di lavoro?