Smart working e ambienti di lavoro : cosa cambierà?
Molti lavoratori già affermano che vorrebbero proseguire con l'esperienza dello smart working anche quando si potrà di nuovo accedere ai locali aziendali. Che ne sarà, allora dei vecchi uffici? Smart working e ambienti di lavoro si escludono a vicenda?
Innovazione tecnologica per le imprese: l’ingrediente per affrontare la crisi
L'innovazione tecnologica si è rivelata cruciale per le imprese, specialmente durante il lockdown, consentendo continuità operativa e ponendosi come elemento strategico per la ripartenza e lo sviluppo di nuovi modelli di business.
Retail: 10 KPI essenziali per tenere traccia delle prestazioni della tua azienda
Cosa sono gli indicatori KPI nella vendita al dettaglio? KPI – ovvero “indicatori chiave di prestazione” sono le metriche che devi monitorare regolarmente in modo da poter determinare se la tua azienda è sulla buona strada. Quali metriche dovresti guardare? Dipende. Ogni attività di vendita al dettaglio è diversa, quindi misure specifiche potrebbero essere più significative per te di altre.
Pregi e difetti dello smart working: dove è più efficiente, cosa è migliorabile – Intervista a Laura Luise
Quali sono i pregi dello smart working , ovvero di uno dei temi più discussi al momento in tema di cultura lavorativa? Lo abbiamo chiesto a Laura Luise, Sales Account del Gruppo Sme.UP. Quali sono pregi e difetti dello smart working, modalità di lavoro che prima dell’emergenza era ancora in fase di sperimentazione tra le aziende italiane? Per me è stata un’esperienza positiva. Inizialmente pensavo che avrei avuto qualche difficoltà a riuscire ad organizzare bene il tempo, perché comunque siamo tutti molto legati alle abitudini che costituiscono la nostra routine, quindi all'inizio avevo paura di disperdere il tempo. In realtà lo smart working mi ha anzi aiutato ad ottimizzarlo. Siamo riusciti a garantire ai clienti un adeguato livello di supporto in questo periodo? Sì. Molte aziende erano chiuse, ma da parte nostra il servizio e il supporto è sempre stato presente. In questo contesto sicuramente il fatto che i colleghi del Delivery in questo periodo abbiano trascorso molto meno tempo ...
Il Retail nella Fase 2
Il Covid-19 ha cambiato il comportamento dei consumatori e accelerato le tendenze esistenti, come il commercio elettronico. Convenienza, velocità, affidabilità, pulizia, comunità, fiducia, empatia, salute: queste sono probabilmente qualità ancora più preziose e desiderabili oggi.
Schedulazione della produzione: come funziona il multipallet parte 2
Nella scorsa puntata, abbiamo visto i due principali punti di contatto delle appllicazioni di software manifatturiero con la realtà produttiva delle aziende manifatturiere, ovvero il MES e il sistema di schedulazione della produzione. Vediamo in particolare cos'è e come funziona la schedulazione multipallet.