Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie futuristiche e all’avanguardia. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare.
Intelligenza Artificiale
vantaggi per le aziende
L’Intelligenza Artificiale vive nel nostro presente, anche se in maniera non sempre consapevole, permea e si diffonde sempre più nell’uso quotidiano e nelle strategie di evoluzione dei business aziendali.
L’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni
Ci sono tante applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale, senza che ce ne accorgiamo.
L’intelligenza artificiale è largamente usata per esempio per fornire suggerimenti basati su acquisti precedenti, su ricerche e su altri comportamenti registrati online.
Una forma di A.I. sono anche gli assistenti virtuali che rispondono alle domande, forniscono suggerimenti e aiutano a organizzare l’agenda di tantissimi possessori di smartphone.
I software di traduzione automatica, basati su testi audio o scritti, usano l’intelligenza artificiale per fornire e migliorare le traduzioni.
Esempi di uso quotidiano dell’Intelligenza Artificiale
Anche senza esserne consapevole, ognuno di noi ha già incontrato l’intelligenza artificiale nel suo quotidiano. Gli esempio sono molteplici.
Un caso di applicazione ormai entrata nell’uso quotidiano è nei sistemi di email di Google e Microsoft. E’ l’intelligenza artificiale che, quando scriviamo le prime lettere di una parola nel messaggio di posta, ci suggerisce come proseguire l’intera frase.
Un altro uso sono ad esempio le notifiche che riceviamo di un uso anomalo della carta di credito perché l’avete usata a Londra, dove non eravate mai stati prima? A suggerire alla banca di contattarvi è un algoritmo di machine learning addestrato per il rilevamento frodi. Molte assicurazioni e compagnie finanziare usano l’AI per ricercare comportamenti sospetti e intervenire tempestivamente a tutela dei propri clienti.
Un altro impego crescente è nella videosorveglianza. Le moderne telecamere sono associate a sistemi di analisi delle immagini, altra tecnologia che utilizza l’intelligenza artificiale. L’algoritmo è in grado di “guardare” i filmati e interpretarli, e questo trova impiego ad esempio nelle città, per individuare eventuali situazioni anomale o di pericolo, nelle aree pedonali ma anche nel traffico di auto.
Sta crescendo anche l’uso dei sistemi che, attraverso la voce o il testo, rispondono alle domande, i chatbot. Oltre ad aiutare gli utenti nella ricerca di informazioni ripetitive in modo più semplice e immediato (di solito le stesse che si trovano già nelle FAQ), possono fornire ai clienti informazioni sui prodotti o servizi offerti dall’azienda, come gli orari, ma trovano spazio anche internamente alle aziende, ad esempio per fornire informazioni su ferie, permessi, contributi in ambito HR.
L’Intelligenza Artificiale per le aziende
L’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più diffusa e accessibile a tutte le tipologie di imprese, rivelandosi una fonte importante di valore aziendale.
Con i fattori abilitanti oggi presenti, le organizzazioni stanno iniziando a capire in che modo l’AI possa moltiplicare il valore per l’azienda: l‘automazione riduce i costi e conferisce nuovi livelli di coerenza, velocità e scalabilità ai processi aziendali. Ancora più interessante, tuttavia, è la capacità dell’AI di favorire la crescita.
Le aziende che scalano l’uso dell’AI, registrano un ritorno sugli investimenti in questa tecnologia tre volte superiore rispetto a quelle ancora bloccate nella fase pilota.
Fonte: Accenture
L’Intelligenza Artificiale: qualche numero.
Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in appena due anni, per il 76% commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro), per il restante 24% come export di progetti (90 milioni di euro).
Sempre secondo le ricerche condotte dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano si segnala un significativo divario per dimensione di impresa rispetto all’introduzione dell’AI nei propri processi. Da un lato, infatti, aumenta il numero di grandi aziende che ha avviato almeno una progettualità di AI (59%, + 6punti percentuali rispetto al 2020), dall’altro lato solo il 6% delle PMI ha fatto altrettanto: in particolare nel 4% si tratta di semplici sperimentazioni e solo nel 2% di progetti a regime.
Dal punto di vista dei consumatori, l’intelligenza artificiale è ormai nota a quasi tutti gli italiani con il 95% che ha già sentito parlare di AI, anche se solo il 60% ha realmente capacità di riconoscere funzioni di AI nei prodotti/servizi che utilizza.
I Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le Aziende
A seguito della proliferazione dei dati e della maturità di altre innovazioni come il cloud, oggi l’adozione dell’AI sta crescendo più velocemente che mai. Le aziende hanno accesso a una quantità di dati senza precedenti: questi dati rappresentano una risorsa e un’opportunità per la crescita dell’AI.
L’84% dei top manager ritiene di dover sfruttare l’AI per raggiungere i propri obiettivi di crescita.
[fonte: Accenture]
L’intelligenza artificiale non riguarda solo l’efficienza e lo snellimento di compiti ripetitivi. Le applicazioni AI possono apprendere dai dati e dai risultati in tempo quasi reale, analizzando nuove informazioni da molte fonti e adattandosi di conseguenza.
Vediamo alcuni dei vantaggi che le aziende riescono ad ottenere attraverso l’Intelligenza Artificiale:
I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le aziende
L’Intelligenza Artificiale rappresenta oggi una risorsa strategica per le imprese. Grazie all’automazione dei processi, alla capacità di analizzare grandi moli di dati e alla possibilità di personalizzare l’esperienza utente, l’AI genera vantaggi concreti per le aziende in diversi ambiti. Vediamo i principali:
✅ Risparmio di tempo e denaro
L’automazione tramite Intelligenza Artificiale consente di delegare alle macchine le attività ripetitive, migliorando efficienza e produttività.
- Automatizza i processi ripetitivi, riducendo il carico di lavoro manuale.
- Le macchine intelligenti lavorano 24/7, garantendo continuità operativa e tempestività nelle risposte.
- L’AI può analizzare in pochi secondi enormi quantità di dati, velocizzando i processi decisionali.
- Si riducono i costi operativi e si ottimizzano le risorse aziendali.
📊 Previsioni accurate e analisi predittiva
Uno dei maggiori vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le aziende è la capacità di trasformare i dati in conoscenza strategica.
- L’AI elabora in tempo reale grandi quantità di dati eterogenei (big data).
- Offre previsioni attendibili basate su dati storici e trend attuali.
- Supporta le decisioni aziendali con strumenti di analisi predittiva.
- Aiuta a prevenire inefficienze e a pianificare azioni future più consapevoli.
🎯 Riduzione degli errori
Anche se non infallibile, l’Intelligenza Artificiale è molto più precisa dell’intervento umano in determinati ambiti.
- Prende decisioni basate su dati oggettivi, riducendo il margine di errore.
- In molte applicazioni raggiunge una precisione superiore al 99%.
- Garantisce maggiore affidabilità e standardizzazione dei processi.
🤝 Miglioramento della customer experience
L’AI consente alle aziende di offrire un’esperienza utente sempre più personalizzata e rilevante.
- Analizza il comportamento degli utenti per proporre contenuti e offerte su misura.
- Supporta chatbot, assistenti virtuali e servizi proattivi di customer care.
- Migliora la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente.
- Contribuisce a costruire una relazione basata su fiducia e trasparenza.
🔗 Caso concreto: come Mecolpress ha sfruttato l’AI
Un esempio concreto dei vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le aziende arriva da Mecolpress. Grazie all’implementazione di una soluzione AI, l’azienda ha potuto automatizzare l’assistenza alla produzione, riducendo i tempi di intervento e migliorando l’efficienza complessiva. Un chiaro esempio di come l’AI possa supportare anche i processi industriali più complessi.
Naviga per categoria:
Seleziona una categoria d’interesse dal nostro magazine