Conosci la differenza tra software gestionale e sistema ERP?
Tutti oggi conosciamo il significato della sigla ERP, e conosciamo tutti i vantaggi degli ERP gestionali. Ma è importante anche sapere che tra software ERP, anche se questi termini vengono usati spesso come sinonimi, ci sono delle differenze. Ecco quali.
Lo sviluppo della B.I. in Qlik – dalla 1° alla 3° generazione
La B.I. di prima generazione era fondata sull’analisi di dati strutturati immagazzinati in sistemi di archiviazione tradizionali, che ai fin dell’analisi, venivano organizzati in cubi multidimensionali. Il dirigente aziendale, che voleva acquisire informazioni strategiche dai propri dati, formulava le domande e le inviava all’analista, il quale utilizzava competenze avanzate per creare query specifiche nel software utilizzato per la B.I. e creare dei report statici che potevano essere forniti anche settimane dopo la richiesta. Era quindi un tipo di B.I. fortemente centralizzata.
Software per la Gestione dei Documenti: cos’è e cosa fa
Ormai, nella gestione quotidiana di una azienda, il termine “gestione documentale” è diventato di uso comune e il suo significato può essere facilmente intuibile ma, se da una parte il suo significato rende semplicemente comprensibile la terminologia, il suo campo di applicazione è ben complesso.
Software ERP per PMI: le caratteristiche chiave per scegliere quello giusto
Il panorama dei software gestionali tra cui scegliere oggi è ampio e offre diverse opzioni di scelta che ben si adattano a diverse tipologie di aziende. Ma quali sono le caratteristiche che un software ERP per PMI deve assolutamente avere?
La progettazione BIM vista dagli occhi di un giurista
La progettazione digitale e la presenza di un ambiente di condivisione dei dati (anche detto ACDat) hanno portato uno stravolgimento delle modalità operativa per le attività di progettazione ed esecuzione di opere sia edilizie che infrastrutturali. Questi due elementi, però, offrono anche l’opportunità di migliorare la disciplina dei contratti, perché implicano il bisogno di eliminare le ambiguità relazionali e terminologiche, oltre che una anti-fragilità della disciplina contrattuale, che deve essere chiara, sicura e flessibile.
Gestione delle Risorse Umane
La Direzione del Personale contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di business e per questo necessita di un sistema funzionale, che sia in grado di adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato e che consenta di: pianificare monitorare valutare i processi relativi alla gestione del capitale umano in azienda.