Web.UP interfaccia comune per i frontend grazie alla funizzazione di RDS ERP
Sme.UP LAB ha realizzato un progetto che prevedeva la funizzazione di RDS ERP in Sme.UP ERP. Questo progetto aveva l’obiettivo di consentire l’utilizzo del front-end messo a disposizione da Web.UP per visualizzare alcune altre funzioni di RDS ERP, senza utilizzare l’AS400. Ecco come abbiamo fatto.
Il componente mappa per la multi-sessione: come funziona
Il componente Mappa per RDS ERP è un componente che permette la multi-sessione all’interno di un sistema gestionale ERP.
Sistema ERP: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per le aziende
I sistemi ERP permettono di gestire in modo integrato processi, dati e reparti aziendali. Scopri cos’è un ERP, come funziona, le sue principali funzioni e moduli e perché rappresenta una soluzione strategica per imprese di ogni dimensione.
Sviluppo software e utilizzo dei branch: ecco come li usiamo in smeup
Nell'ambito dello sviluppo software, per gestire in maniera efficace i sorgenti di Sme.UP è stato implementato un meccanismo di controllo di versione. Il branch consiste in una duplicazione del codice in un ambiente separato, sul quale il programmatore può agire senza danneggiare il software originale.
L’inventario di magazzino: dettagli non trascurabili – Parte 3
Quando si effettua l' inventario di magazzino, ci sono alcuni aspetti che è importante tenere a mente e di cui considerare bene la gestione. Ad esempio, la modalità dell'inventario: aperto o chiuso? Vediamolo nel dettglio.
Controllo remoto degli Smartkit: come interagire in tempo reale
Gli Smartkit sono macchine che hanno la proprietà di estendere tutte le funzionalità di smeup ERP, equipaggiandolo con tecnologie aggiuntive. Gli Smartkit sono interrogabili grazie al controllo remoto, che consente di verificarne lo stato e conoscere altre informazioni.
















