La Fattura Elettronica Europea: prossima scadenza aprile 2020
È fissata per il prossimo aprile 2020 l’obbligo della fattura elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche europee. La Direttiva 2014/55/UE “Fatturazione elettronica negli appalti pubblici” introduce delle direttive solo per le pubbliche amministrazioni, rendendo obbligatoria la ricezione di fatture elettroniche che rispettino determinate condizioni tecniche e, come già avvenuto in Italia ed alcuni paesi europei, ad inviare alla PA solo le suddette fatture.
Standard Industriale MT-Connect
La disponibilità di prodotti di automazione di diversi costruttori di prodotti per l’automazione ha reso necessaria la definizione di protocollo di comunicazione. Un esempio di protocollo è l’MT- Connect specifico per le macchine utensili. E’ uno standard di comunicazione industriale aperto, libero da royalties, utilizzato per la raccolta dati e il monitoraggio sulle macchine a controllo numerico (CNC). Lo standard è gestito dall’MT-Connect Institute (un’organizzazione senza scopo di lucro che cerca di migliorare l’utilizzo di dati reali nel mondo industriale). Il protocollo supporta solo la lettura dei dati e non permette quindi di scrivere parametri, ricette o comandi. Si basa su interrogazioni HTTP e i dati vengono presentati in formato XML.
Gestire e firmare i documenti? Puoi farlo senza spostarti!
La gestione delle firme sui documenti obbliga lo spostamento fisico delle persone, cosa difficile in questo particolare momento. Gruppo Sme.UP mette a tua disposizione soluzioni che permettono di ottenere lo stesso risultato senza muoversi grazie alla firma remota.
Soluzione per la Gestione Documentale
Diciamo per prima cosa che è restrittivo parlare di “documenti” ed è più corretto estendere il concetto e parlare di “informazioni”. Infatti, i documenti contengono informazioni aziendali, ma in forma destrutturata quindi difficilmente trattabile da sistemi automatici. Dal momento che le informazioni sono il fulcro attorno al quale girano tutte le attività di un’azienda, oltre a quelle strutturate, registrate nei database dei Sistemi Informativi, occorre prendere in considerazione anche quelle destrutturate che si trovano nei documenti.
La tracciabilità dei lotti. Di chi è la colpa? – Logistica parte 4
La logistica è un argomento di cui si potrebbe parlare all'infinito. Tra i punti più articolati della logistica troviamo sicuramente la gestione dei lotti e in particolare la loto tracciabilità. Quali sono gli aspetti critici della Tracciabilità dei lotti?
I Software di Analisi dei Dati: le differenze tra i vari tool
Quando si parla di strumenti di analisi dei dati ci si chiede quali siano le differenze tra i vari tool proposti e quale sia il migliore; una risposta univoca non esiste, tuttavia possiamo circoscrivere, in maniera obiettiva, le caratteristiche più interessanti di quelli principali. Excel, con la sua varietà di potenti funzionalità, è il sistema di analisi più importante, in grado di fornire la massima versatilità di utilizzo, ma non è tuttavia sufficientemente efficace da gestire i Big Data, pertanto funziona bene su scala ridotta.