Il Workflow di Richiesta di Acquisto (RDA) – Parte 2
Nel precedente articolo ho introdotto la gestione di una richiesta di acquisto tramite la piattaforma documentale ARXivar. In questo articolo approfondisco il Workflow di Gestione con un esempio di tipo approvativo. Workflow di gestione di tipo approvativo Fase 1 – Approvazione Richiesta Il primo task è indirizzato all’utente (autore della richiesta) di verificare l’RDA e indicare il CDC/Commessa a cui assegnarla.
Il potenziamento linea produttiva grazie all’integrazione
In questo articolo parleremo del potenziamento di una linea produttiva di packaging, realizzato presso un importante cliente Gruppo Sme.UP. Tale lavoro si è reso possibile grazie agli strumenti di integrazione ingegnerizzati dal team Industrial IoT.
Un caso reale di memory leak – parte 7
A settembre del 2018 in una nostra azienda cliente, in cui è installata una versione di Web.UP utilizzata oltre che come client per i dipendenti amministrativi anche come console a bordo macchina per indicazioni sulla produzione e sul turno dell’operatore, ha iniziato a manifestarsi un caso di memory leak.
Heap dump in situazioni critiche – parte 6
Vedremo ora nei prossimi articoli due casi concreti dell’indagine interna alla JVM effettuata all’interno di Sme.UP LAB. In questa parte tratteremo dell’esame dell’heap dump in situazioni critiche, nel successivo ci concentreremo sull’esame del thread dump.
Un caso reale di livelock – parte 10
Livelock: a giugno del 2018 in una nostra azienda cliente, la stessa nella quale si è manifestato il problema di performance di Web.UP, ha iniziato a manifestarsi un comportamento anomalo.
Glowroot: monitoring della JVM – parte 5
Monitoraggio della JVM: la JVM è un ambiente runtime, una macchina virtuale che utilizza memoria e gestisce processi. Essa ha al suo interno una instrumentation tale da permettere il suo monitoraggio.