Attacco informatico: quali sono le tecniche più diffuse e le loro conseguenze? – parte 2
Un attacco informatico si manifesta attraverso diverse tecniche come DoS, Data Breach, Doxing, Phishing, Malware, Ransomware e Botnet, ognuna con specifiche conseguenze che le aziende devono conoscere per difendersi efficacemente.
Sicurezza informatica in un reparto produttivo: problemi e soluzioni
Sicurezza informatica in un reparto produttivo: oggi tutto (o quasi) si basa sulle reti informatiche e lo scambio di dati, sulle interconnessioni. Tutto questo, è possibile grazie ai protocolli e alle tecnologie che questa utilizza. Anche i protocolli di scambio dati sulla rete sono soggetti a falle e debolezze.
Attacchi informatici: perchè e chi ci guadagna? – Parte 1
Gli attacchi informatici sono una minaccia crescente che colpisce in particolare le PMI, evidenziando la necessità per le aziende di investire in sicurezza per proteggere i propri dati e sistemi.
Business e Cyber Security: il seminario di Gruppo Sme.UP e Api su La Provincia di Lecco
Quella degli attacchi informatici è un’emergenza sempre più sentita anche dalle pmi locali, che a brevissimo saranno chiamate ad aumentare gli investimenti in sicurezza informatica. A imporlo è il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati (Gdpr) che entrerà in vigore il 25 maggio: è questo il termine entro cui le imprese dovranno dotarsi di specifiche procedure e anche di sistemi per monitorare i rischi di intrusioni informatiche.
Industria 4.0: vantaggi e minacce nel reparto produttivo
Una grossa parte di ciò che ci rende competitivi sul mercato viaggia oggi sui cavi di rete che collegano le nostre macchine di produzione ai sistemi gestionali. I vantaggi dell' Industria 4.0 sono tanti, ma altrettante sono le minacce che ne derivano. Quali? Scopriamole qui.