Come scegliere il miglior software CRM per la propria azienda
Un CRM contribuisce quindi in maniera determinante alla gestione ottimale delle attività di business e alla crescita dell’impresa. Ma come scegliere il miglior software CRM per un’impresa? Vediamo alcuni criteri di scelta e le principali funzionalità che un CRM deve avere.
Le maggiori tendenze IT per le piccole e medie imprese
Le tendenze IT per le PMI si concentrano sulla digitalizzazione, l'adozione del cloud, l'uso di dispositivi mobili e lo sviluppo di CRM multicanale per favorirne la crescita.
Software gestione Credito: CVM, il modulo stand alone di RDS ERP
CVM è il software gestione credito e valutazione pagamenti di RDS ERP, realizzato per aziende che dispongono di tempi sempre più stretti per agire nei confronti dei propri clienti, del credito e per analizzare e operare variazioni alle proprie strategie di gestioni del credito.
Software gestionale Agenti: agevola il lavoro sul campo dei tuoi agenti
smeup ha sviluppato un software gestionale agenti per i team di vendita delle aziende che operano nel settore dei beni di largo consumo, che quotidianamente devono interfacciarsi con i propri clienti finali e distributori e che necessitano di sviluppare molteplici attività commerciali sul campo.
Glossario CRM: cosa si intende per Account e Referenti?
Tutti i software hanno la loro terminologia specifica, oseremmo dire settoriale. Non fa eccezione il software per la gestione della relazioni con i clienti. Il glossario CRM serve infatti per definire un perimetro di competenza per ciascun componente.
Operativo, collaborativo, analitico: tutte le funzionalità del CRM
L'uso di un Software CRM ha ormai un ruolo chiave per un’azienda che intende raggiungere obiettivi come la fidelizzazione dei clienti, lo sviluppo di campagne di marketing focalizzate e l’aumento delle vendite. Le funzionalità del CRM sono molteplici: ecco quali.