Sicurezza OT nell’era dell’Industrial IoT: come proteggere i macchinari connessi della tua azienda
L’interconnessione portata dall’Industria 4.0 ha prodotto numerosi vantaggi per le aziende, ma presenta anche rischi significativi per la sicurezza OT dei macchinari . Quali? Come evitarli?
Direttiva NIS2: comprendere la conformità e il suo impatto sulla propria azienda
La Direttiva NIS2 è un'importante normativa europea che estende gli obblighi di cybersecurity a un numero maggiore di settori e aziende, imponendo misure di sicurezza più stringenti e una gestione proattiva dei rischi informatici, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza cibernetica complessiva e prevenire incidenti su larga scala.
Rapporto Clusit 2023: cyber attacchi in Italia in crescita esponenziale
Il Rapporto CLUSIT 2023 rivela un'allarmante crescita esponenziale degli attacchi informatici in Italia, evidenziando una minaccia sempre più grave e pervasiva che richiede un rafforzamento urgente delle difese cibernetiche aziendali e nazionali.
Cos’è l’Integrazione Industriale IoT e quali sono i Vantaggi per le Aziende Italiane
L'integrazione industriale IoT migliora efficienza, riduce costi e aumenta competitività, grazie a monitoraggio in tempo reale e manutenzione predittiva.
Security Operation Center (SOC): cos’è e perché da solo non basta
Un Security Operation Center (SOC) è essenziale per il monitoraggio e la gestione degli incidenti di sicurezza, ma da solo non basta a garantire una difesa completa, richiedendo un'integrazione con strategie di cybersecurity più ampie e proattive.
Il crescente pericolo del Ransomware: analisi delle minacce, impatti e strategie di difesa
L'articolo analizza il crescente pericolo del ransomware, descrivendone le minacce, gli impatti devastanti sulle aziende e le strategie di difesa essenziali per proteggere i dati e la continuità operativa.