Presentati i risultati del progetto PNRR per lo sviluppo di strumenti digitali a supporto della resilienza e della diversità agricola

23 ottobre 2023 — Si è svolto online l’evento finale del progetto IBEARAD – Innovative Bioinformatics for Enhanced Agricultural Resilience and Diversity, finanziato nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Linea di investimento 1.4.

L’iniziativa, inserita nel programma AGRITECH come bando a cascata gestito dall’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR CNR), ha avuto come obiettivo lo sviluppo di strumenti bioinformatici avanzati per analizzare, visualizzare e interpretare i dati omici vegetali, a sostegno dell’agricoltura sostenibile e della valorizzazione della biodiversità.

Una piattaforma cloud per i dati omici vegetali

Durante la conferenza, Walter Sanseverino – il leader scientifico del progetto – ha presentato la piattaforma IBEARAD, un ambiente cloud che consente di gestire e analizzare grandi volumi di dati genomici e trascrittomici.
Il sistema permette di esplorare la complessità dei genomi vegetali in modo interattivo, favorendo la collaborazione tra centri di ricerca e migliorando la riproducibilità delle analisi scientifiche.

Innovazione scientifica e tecnologica

Nel corso dell’evento, Domenico Giosa (Università degli Studi di Messina) ha illustrato nuovi approcci bioinformatici per l’identificazione di geni e RNA non codificanti (lncRNA), mentre Niccolò Rossi (Università degli Studi di Verona) ha mostrato come le analisi pangenomiche permettano di visualizzare la variabilità genetica delle popolazioni vegetali, elemento chiave per lo sviluppo di nuove strategie di miglioramento genetico.

Mauro Sanfilippo, CTO di smeup, ha infine presentato il front-end della piattaforma, sviluppato per garantire un accesso semplice e intuitivo ai dati, integrando le diverse componenti analitiche in un’unica interfaccia.
Il front-end consente l’integrazione coerente dei flussi informativi provenienti da diversi livelli omici (genomica, trascrittomica, metabolomica), offrendo visualizzazioni interattive e strumenti di analisi accessibili anche a utenti non esperti di programmazione.
Questa componente rappresenta un passo fondamentale verso la democratizzazione dell’analisi bioinformatica in ambito agricolo.

Un risultato congiunto per la ricerca italiana

Coordinato dal CNR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) con la partecipazione di MentoTech, smeup, Università di Verona e Università di Messina, il progetto IBEARAD rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e imprese tecnologiche.
Grazie all’integrazione di competenze multidisciplinari, il progetto ha realizzato un ecosistema bioinformatico completo, capace di supportare la ricerca genetica, la selezione delle colture e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Verso un’agricoltura più sostenibile

L’evento si è concluso con una dimostrazione dal vivo della piattaforma, seguita da un dibattito sulle prospettive future di applicazione della tecnologia a livello nazionale ed europeo.
IBEARAD si conferma così un passo concreto verso l’adozione di soluzioni digitali per l’agricoltura del futuro, in linea con gli obiettivi del PNRR e con le strategie europee per la transizione verde e digitale.

Finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU). Codice identificativo MUR: CN00000022, Codice CUP: CN0022S1BACT3, Progetto AGRITECH, Bando a cascata Spoke 1, CNR. PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca ”, Componente 2 – “dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 1.4

Published On: Novembre 21st, 2025 / Categories: News da smeup /

Naviga per categoria:

Seleziona una categoria d’interesse dal nostro magazine

il primo CONTATTO
non si scorda mai.

Nuovi progetti, richieste d’informazioni, customer care. L’assistenza e la consulenza a portata di click.