Software gestionale: software e mulini
Ognuno porta l’acqua al suo mulino. Un mio antico collega, più drastico, affermava di portare tutto il mulino dalla sua parte.
Il ciclo di lavorazione: come diventare uno chef a dieci stelle
L’insieme delle fasi necessarie alla realizzazione di un prodotto prende il nome di ciclo di lavorazione. Ma non può essere solo e solamente questo...Per scoprire tutti i segreti del ciclo di lavorazione leggi questo articolo.
La distinta base: come diventare uno chef a dieci stelle – parte 1
Prendiamo un libro di cucina e leggiamo come viene descritta la ricetta di un piatto. È divisa in due parti: gli ingredienti e il modo di utilizzarli. Sono, rispettivamente, la descrizione del prodotto (l’elenco degli ingredienti che lo compongono) e del processo (le operazioni che si devono eseguire, utilizzando gli ingredienti, per ottenere, alla fine, il piatto pronto).
La ricchezza degli oggetti: le idee – com’è nato Sme.UP ERP
Era appena un anno fa, di questi giorni, quando ho fatto una chiacchierata con Silvano Lancini, per capire come mettere a terra un progetto che da un po’ di tempo era nell’aria: scrivere una “storia informatica” della nostra società, ed insieme dar conto degli strumenti che abbiamo realizzato, e che costituiscono le fondamenta del prodotto Sme.UP ERP.
Software gestionale MRP: gestisci la produzione della tua azienda
Come gestire la produzione industriale aziendale? Attraverso il software gestionale MRP. Gruppo Sme.UP presenta la sua soluzione gestionale. Il software gestionale MRP è un modulo studiato dal laboratorio Sme.UP per le aziende del settore manifatturiero che hanno necessità di gestire la pianificazione materiali.
Industria 4.0: vantaggi e minacce nel reparto produttivo
Una grossa parte di ciò che ci rende competitivi sul mercato viaggia oggi sui cavi di rete che collegano le nostre macchine di produzione ai sistemi gestionali. I vantaggi dell' Industria 4.0 sono tanti, ma altrettante sono le minacce che ne derivano. Quali? Scopriamole qui.