Software Enterprise: 10 Trend che guideranno il 2023
L’affermazione delle tecnologie digitali degli ultimi anni all’interno delle aziende ha trasformato e continua a cambiare i tempi e i modi della produzione. La progressiva standardizzazione dei sistemi di elaborazione, analisi, comunicazione e scambio delle informazioni e dei prodotti apre la via a un modello gestionale che, se incentrato su un sistema enterprise di ultima generazione, rende sempre più intelligente e funzionale la governance. I sistemi ERP di ultima generazione oggi abilitano un modello concreto di Intelligent Enterprise: oltre a garantire una velocità di elaborazione dei dati in tempo reale, permettono alle imprese di centrare tutti gli obiettivi di flessibilità, agilità ed efficienza. Una gestione centralizzata, potenziata da processi e procedure altamente standardizzate e integrate, garantisce infatti una pianificazione e un controllo completi di stabilimenti e filiali, producendo un perfetto coordinamento di tutto l’ecosistema dei fornitori e dei partner. Pensato per un mondo digitale e connesso in rete, oggi i nuovi sistemi enterprise incorporano tecnologie di ultima generazione tra ...
Cybersecurity: come proteggersi a casa e in azienda
L'articolo offre consigli pratici e strategie essenziali per proteggere sia gli ambienti domestici che quelli lavorativi dalle crescenti minacce informatiche, promuovendo una cultura della sicurezza digitale.
WMS: aumentare la produttività in azienda ottimizzando i processi di magazzino
Internet e la tecnologia digitale, negli ultimi anni, hanno trasformato il modo in cui i consumatori effettuano acquisti. Questo ha comportato, di conseguenza, cambiamenti anche per quanti riguarda i mercati di approvvigionamento, i processi della supply chain, le operazioni di evasione degli ordini e molti altri aspetti che devono rispondere rapidamente alle nuove richieste. In questo contesto, i magazzini, che sono al centro delle operazioni di produzione e catena di approvvigionamento perché contengono tutto il materiale utilizzato o prodotto in quei processi, dalle materie prime ai prodotti finiti, hanno la necessità di essere gestiti al massimo livello di efficienza possibile. E’ qui che si inseriscono i WMS, ovvero i sistemi di Warehouse Management System. Vediamo, prima di tutto, che cosa sono. Definizione Un sistema di gestione del magazzino (WMS) è costituito da software e processi che consentono alle organizzazioni di gestire e ottimizzare le operazioni di magazzino dal momento in cui merci o materiali entrano in ...
Sicurezza informatica e Industria 4.0
La sicurezza informatica e l'Industria 4.0 sono indissolubilmente legate, richiedendo strategie di difesa avanzate per proteggere i sistemi digitali e i dati in un contesto industriale sempre più connesso e automatizzato.
La differenza tra vulnerability assessment e penetration test
Un Vulnerability Assessment identifica le debolezze in un sistema, mentre un Penetration Test simula un attacco reale per valutarne l'impatto e l'efficacia delle difese, offrendo prospettive diverse ma complementari sulla sicurezza.
La consulenza gestionale cos’è? Perché un’azienda può averne bisogno?
Consulenza gestionale cos'è esattamente? La soluzione per puntare in alto tenendo sotto controllo il lato economico; un aiuto per le aziende.