Colocation Data Center: cos’è e perché è importante
La colocation del data center permette alle aziende di ospitare la propria infrastruttura IT in un centro dati di terze parti, beneficiando di maggiore sicurezza, affidabilità e scalabilità senza i costi di gestione di un proprio data center.
Gestione Documentale: definizione e vantaggi
Differenza tra documento analogico e documento digitalePrima di parlare di Documentale come unico strumento utilizzabile da tutti è necessario capire la differenza tra documento analogico e documento digitale.Questi possono sembrare due mondi opposti e inconciliabili. In realtà sono l’uno la naturale evoluzione dell’altro, con tantissimi punti in comune. Il principale è che, per entrambi, abbiamo bisogno di una gestione documentale ben strutturata.Con documento analogico indichiamo quel documento che ha una dimensione fisica, che occupa volume. Rientrano quindi in questa categoria:Documenti cartaceiRegistrazioni su supportoFotografieEtc.Non parliamo quindi solo di documenti su carta, ma ogni cosa che occupa spazio.La gestione documentale varia quindi in base al documento analogico da trattare.Per allestire un archivio analogico efficiente e ordinato, dove tutto al suo interno sia protetto, rimanga integro e facilmente reperibile, occorrono:Regole e procedure precise da seguire per la classificazione dei documenti allocati in sezioni specifiche; ogni documento in entrata o in uscita deve essere registrato.Le varie sezioni dell’archivio oltre a contenere il documento lo ...
Che cos’è la Data Loss Prevention (DLP) e come implementarla nella tua azienda
La Data Loss Prevention (DLP) è una strategia e un insieme di strumenti cruciali per le aziende al fine di prevenire la perdita o l'esfiltrazione di dati sensibili, garantendo la sicurezza delle informazioni attraverso il monitoraggio e il controllo.
Cos’è la firma digitale biometrica?
La Firma Digitale Biometrica o Firma Grafometrica è il tipo di firma elettronica che più si avvicina a quella classica con cui vengono firmati i documenti cartacei. L’utente appone la sua firma autografa tramite un pennino su di un dispositivo elettronico intelligente in maniera del tutto naturale, come se lo stesse facendo su un documento cartaceo. Il dispositivo rileva i dati biometrici della firma come il movimento, la velocità, la posizione, la pressione di ogni singolo punto del tratto del pennino e li codifica in modo protetto e criptato, creando un’associazione tra documento e firma. La Firma Digitale Biometrica permette così la gestione in digitale di quei documenti che oggi prevedono un passaggio cartaceo per l’apposizione di firme autografe ed ha valore legale nei limiti previsti dalla normativa. La particolarità della Firma Digitale Biometrica è di non richiedere che il sottoscrittore sia preventivamente munito di un “certificato”, né di una smartcard, né di un dispositivo di autenticazione di alcun ...
Internazionalizzazione delle Imprese: cos’è e perché è importante
L'internazionalizzazione delle imprese è una strategia chiave che consente alle aziende di espandere le proprie attività su mercati esteri, portando a vantaggi come crescita, diversificazione dei rischi e aumento della competitività.
La strategia omnicanale favorisce aziende e clienti
Una strategia omnicanale integra tutti i canali di comunicazione e vendita di un'azienda per offrire ai clienti un'esperienza fluida e coerente, migliorando la soddisfazione e favorendo la crescita del business.