La funzione “Produzione” sovrintende all’esecuzione degli ordini di produzione (proposti dalla funzione di pianificazione oppure immessi manualmente) al fine di ottenere la disponibilità dei prodotti finiti da spedire al cliente nelle quantità, qualità e alle date richieste, rispettando gli obiettivi di costo.
Essa costituisce quindi il “cuore” delle attività quotidiane svolte dalle aziende manifatturiere. Il processo di produzione può configurarsi come una trasformazione di materie prime oppure come un assemblaggio di componenti.
Il software gestionale Produzione del Gruppo Sme.UP sovrintende a diverse fasi dell’attività produttiva:
- la generazione delle “task” di produzione e l’assegnazione alle differenti unità produttive (nota, una task di produzione generalmente si traduce in un ordine di produzione, vi sono però anche casi in cui la produzione viene gestita senza ricorrere agli ordini ma ci si basa sullo spostamento fisico dei materiali attraverso le varie fasi produttive, altri casi in cui il processo è talmente veloce che si utilizzano solo le dichiarazioni di versamento)
- la definizione dei fabbisogni materiali (generalmente la distinta di produzione)
- la definizione dei fabbisogni risorse e la loro sequenza di utilizzo (generalmente il ciclo di produzione)
- l’approvvigionamento dei materiali nel luogo in cui verranno utilizzati, con la possibilità di introdurre regole di consumo (fifo, uniformità dei lotti, ecc..)
- la schedulazione fine, assegnazione delle attività da eseguire alle risorse (centri di lavoro, macchine) e la loro sequenziazione su ciascuna di esse
- il consumo di componenti e materia prime
- le dichiarazioni consuntive di produzione (avanzamento attività, tempo speso, lavorazioni eseguite presso terzisti)
- il versamento dei prodotti, con l’eventuale assegnazione di identificativi (lotto, matricola)
- la consuntivazione degli ordini per evidenziare scostamenti (di efficienza ed efficacia rispetto agli standard)
- le verifiche di qualità, eseguibili in vari punti del processo