



Il Settore
Distribuzione di materiale elettrico.
La Necessità
Trasformare e digitalizzare i processi logistici per aumentare efficienza, capacità e integrazione dei flussi operativi.
La Soluzione
Elettrix, la soluzione verticale per il settore della distribuzione all’ingrosso di materiale elettrico
Parliamo di
Forel
Forel Srl, fondata nel 1979 a Fasano (BR), è oggi un affermato distributore all’ingrosso attivo in tutta la Puglia. L’azienda opera in diversi settori strategici: materiale elettrico, idrotermosanitario, illuminotecnica, energie rinnovabili, domotica, sicurezza, automazione e cablaggio strutturato.
Forel si distingue per un approccio consulenziale su misura, accompagnando ogni cliente nella scelta di soluzioni efficienti e personalizzate nei settori industriale, residenziale e terziario. Oggi fa parte del gruppo Fegime, uno dei principali network italiani per la distribuzione di materiale elettrico.
Con un polo logistico, due magazzini automatizzati, quattro punti vendita e una rete di tredici agenti sul territorio, l’azienda è un punto di riferimento per imprese e professionisti alla ricerca di affidabilità, innovazione, efficienza energetica e assistenza tecnica qualificata.



La necessità
Negli ultimi anni Forel ha vissuto un importante cambio di passo a livello tecnologico, logistico e organizzativo. Grazie al nuovo assetto societario, all’ingresso di nuove figure manageriali insieme a un team di consulenti professionisti, l’azienda ha espresso un carattere deciso nel perseguire obiettivi ambiziosi.
In un mercato sempre più dinamico, in cui l’efficienza del processo distributivo, la disponibilità immediata dei prodotti e la tracciabilità delle operazioni sono elementi fondamentali, Forel ha scelto di potenziare il proprio ecosistema logistico attraverso l’automazione e la trasformazione digitale, sostenendo così il proprio piano di crescita pluriennale.
All’inizio del percorso, le principali esigenze erano:
- Gestire un volume crescente di ordini, su canali tradizionali e digitali (B2B e B2C).
- Aumentare la capacità di stoccaggio ottimizzando gli spazi.
- Automatizzare le attività ripetitive per ridurre tempi e costi operativi.
- Integrare i flussi logistici garantendo dati in tempo reale per decisioni rapide.
- Prepararsi all’e-commerce B2C e alla gestione di un’offerta multicanale.
- Potenziare l’e-commerce B2B.
- Ridurre l’impatto ambientale attraverso processi sostenibili e energie rinnovabili.
Forel ha avviato un’accurata analisi dello stato dei processi logistici (“AS IS”), per valutare i limiti strutturali e operativi al suo tempo esistenti, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura scalabile, intelligente e interconnessa, capace di rispondere alle nuove esigenze con flessibilità, considerando fattori come stagionalità, varietà di catalogo e nuove modalità di acquisto.
Il progetto – Elettrix come piattaforma centrale
Per la scelta del partner tecnologico software, Forel ha consolidato la collaborazione ventennale con smeup, confermando Elettrix — l’ERP progettato specificamente per il settore distributivo di materiale elettrico — come piattaforma gestionale centrale. L’obiettivo è orchestrare e ottimizzare l’intera catena logistica, integrando nativamente i sistemi di automazione implementati.
Le principali integrazioni sono state:
-
- Integrazione con Autostore (minuteria)
Il sistema Autostore, non ha rivali sul mercato dell’automazione della logistica distributiva con stoccaggio, in termini di densità, rapidità, scalabilità, affidabilità. È interconnesso a Elettrix tramite web service. Questo permette:- Prelievi rapidi e intelligenti basati sulla rotazione degli articoli, riducendo tempi di evasione e errori;
- Visibilità in tempo reale delle scorte;
- Allineamento automatico delle anagrafiche e delle missioni di prelievo.
- Integrazione con Automha/ Sbobinatrice (pallet e bobine)
Il magazzino automatico Automha, dotato di traslo elevatore con 1700 posti pallet e 700 posti bobina integrato con la sbobinatrice automatica, ed entrambi interconnessi con Elettrix per:- Gestione e tracciabilità completa di pallet e bobine;
- Picking da pallet e prelievo integrato;
- Mantenimento della logistica in radiofrequenza
I flussi logistici attivi dal 2011 sono stati mantenuti e integrati in Elettrix, salvaguardando i servizi di banco e showroom, garantendo così continuità operativa durante la transizione. - Ampliamento e digitalizzazione
- Estensione dell’area logistica da 3.000 a 7.000 mq;
- Digitalizzazione dei dati tramite il Datapool aziendale e integrazione con il PIM per la normalizzazione delle informazioni prodotto;
- Alimentazione del catalogo tramite la piattaforma “DOKU”: i clienti Forel possono accedere rapidamente alle informazioni dettagliate tramite QR code su ogni scheda prodotto. Scansionando il codice, gli utenti registrati alla piattaforma B2B Weborder (soluzione e-commerce B2B di smeup integrata al gestionale aziendale) vengono indirizzati alla pagina web con l’elenco prodotti aggiornato, con possibilità di ordinare direttamente.
- Infrastruttura scalabile
L’intero ecosistema logistico, gestito da Elettrix, è stato progettato per supportare nuove aperture di filiali, l’espansione dei canali di vendita e l’aumento dei volumi, permettendo all’azienda di crescere in modo strutturato e sostenibile.
- Integrazione con Autostore (minuteria)
Vantaggi ottenuti
L’implementazione di Elettrix come piattaforma gestionale integrata ha portato a benefici concreti e misurabili:
- Miglioramento dei tempi di prelievo grazie all’integrazione con sistemi robotizzati.
- Monitoraggio in tempo reale delle scorte e delle performance di magazzino.
- Maggiore efficienza operativa nella preparazione degli ordini e nella gestione dei flussi.
- Aumento della capacità di evasione per supportare l’espansione multicanale.
- Riduzione di errori e costi grazie alla digitalizzazione dei processi.
- Sostenibilità ambientale, con ottimizzazione delle risorse e uso di energie rinnovabili.
- Crescita della competitività, superando i limiti della logistica tradizionale
Per saperne di più su Forel, visita il sito www.foreldesign.com.

In questi ultimi due anni e mezzo, nel porre le basi per il nostro piano di sviluppo pluriennale, è stato importante avere al fianco partner affidabili: dal punto di vista software, Smeup è stato un partner flessibile e specializzato, indispensabile per creare un’infrastruttura digitale che mettesse in connessione tutte le soluzioni tecnologiche automatizzate messe in campo.
Grazie a questa sinergia, Forel oggi si presenta come un’azienda moderna, agile e pronta a cogliere nuove opportunità di mercato, con un’organizzazione logistica solida e sostenibile.
Il percorso intrapreso non si ferma qui: continueremo a investire in innovazione, tecnologia e formazione, per garantire ai nostri clienti un servizio sempre più efficiente e di qualità, confermando la nostra leadership nel settore e il nostro impegno verso un futuro sostenibile.
– Daniele Loconsole, C.E.D. e E.D.P. @Forel Srl
Vuoi saperne di più?
Le storie di successo smeup nel settore elettrico.
Soluzioni studiate
per settori differenti.
Molteplici sfaccettature di un’unica soluzione per le imprese.















