Il mondo del design e del mobile a livello internazionale è sempre più dominato a livello globale da aziende italiane, specialmente parlando di entità con una forte tradizione e una storia lunga che hanno saputo costruire su eccellenti capacità artigianali un modello di produzione e di commercializzazione dei prodotti in grado di oltrepassare gli oceani non solo con agenti e venditori, ma anche e soprattutto con il loro marchio, associato all’indubbio fascino del brand “Made in Italy”.
Giorgetti è oggi una realtà affermata sulla scena internazionale al punto da vedere il proprio fatturato derivare per più dell’80% dalle esportazioni, assicurate da una forte presenza commerciale in tutti i continenti, da una fitta rete di rivenditori ed agenti nonché da un numero significativo di prestigiosi showroom a Milano, New York, Mumbai, Singapore, Jeddah, Shanghai, Colonia e Anversa tra gli altri.
L’azienda ha posto un’enfasi molto forte nella costruzione del brand, anzitutto attraverso azioni di comunicazione originali e di alto profilo e di conseguenza nella ricerca interna di quegli aspetti di eccellenza dei processi che mostrassero al cliente in ogni fase della “Customer Experience” che acquistare un mobile Giorgetti equivale sempre ad un evento unico e di intramontabile fascino. Hanno assunto notorietà internazionale, per citare le azioni di comunicazione che hanno contribuito a costruire il brand, le mostre Giorgetti sulle collezioni di matite antiche e moderne di particolare valore, sulle macchine volanti di Corradino d’Ascanio, sulle posate dei maestri più celebri del design del ventesimo secolo ed oltre ed altre ancora.
Le esibizioni legate alle collezioni Giorgetti si contano ormai a centinaia ed il marchio si è andato costruendo attorno ad una logica di ricerca di stile ed equilibrio, passione e culto della storia della tecnica, classe sobria ed elegante in quanto assicurata dall’eccellenza della progettazione e della produzione.