Il dilemma: come aumentare l’efficacia riducendo le risorse?
L’incontro con Sme.UP fu finalizzato a comprendere come gestire in modo ottimale le fasi di entrata della merce, stoccaggio, prelievo, spedizione e analisi della produttività, secondo le teorie della logistica applicate alla situazione dell’azienda, che si trovava di fronte ad un dilemma di impatto: come migliorare la produttività aumentando il numero di articoli gestiti e riducendo di oltre la metà uno dei siti?
Il risultato è immediato: l’ottimizzazione delle attività, la massimizzazione della performance produttiva e logistica avvengono in tempo reale, rendendo la struttura efficiente e molto efficace in termini di livello di servizio dato al cliente.
Il confronto affrontò dapprima gli aspetti di processo, che costituivano il nucleo delle problematiche di Link. La discussione si basò sia sulle tematiche generali (come approntare il prodotto per la spedizione già da quando viene scaricato in entrata dal fornitore), sia sugli obiettivi di performance (come e di quanto ridurre il tempo di transito di un articolo nel magazzino) e soprattutto sugli algoritmi che avrebbero dovuto far funzionare il software e tutte le logiche di magazzino.
La capacità di Link di assicurare un servizio eccellente e tempestivo ai propri clienti è tale che l’azienda sta pensando di estendere l’utilizzo della piattaforma software e logistica ad altre aziende clienti, esperienza che Link ha già effettuato in occasione dell’integrazione di processo di aziende collegate che sono diventate parte del gruppo. Tale integrazione si può svolgere ormai in pochi giorni, grazie alla flessibilità del software e alle strutture dei processi in esso implementati.
L’esperienza di Link diventa immediatamente fruibile dall’azienda che viene integrata, ottimizzando le performance del nuovo partner che potrà comparare i nuovi tempi e costi di gestione con i parametri storici e misurare il proprio progresso.
La conoscenza dettagliata di ogni fase permette di far sì che le attività svolte per il cliente vengono tracciate step by step dai sistemi Link: una rendicontazione degli acquisti viene fornita periodicamente al cliente in modo che possa valutare la performance dei suoi approvvigionamenti ed utilizzare le statistiche per scopi di gestione.
Il passo successivo per Link, che già oggi privilegia il servizio al cliente nel rispetto dei criteri di massima economicità dei processi produttivi, sarà la parcellizzazione dei processi, la loro misura e analisi tramite gli indicatori forniti da Sme.UP che consentiranno un graduale e ulteriore progredire di tutti gli indici. Il rapporto Link-Sme.UP, partito dal settore logistico-produttivo, ha poi avuto sviluppi anche in altri ambiti: una piattaforma per la creazione di offerte ai clienti, integrata con una piattaforma per l’e-business, attiva da oltre un anno e completamente integrata con i processi logistici in modo da mandare in evasione l’ordine del cliente già alla chiusura del carrello.
Link e Sme.UP proseguiranno dunque nel cammino intrapreso da oltre cinque anni, allo scopo di continuare a dare supporto alla strategia di lungo periodo di Link.
Per avere maggiori informazioni su Link Gruppo visita il sito: www.linkspa.it