Tutto ciò studiandoli ed implementandoli in un singolo paese per poi riportarli praticamente identici in tutti i paesi del mondo Arneg. Fino alla situazione attuale in cui gli unici pianeti della galassia Arneg che non sono dotati di Sme.UP sono solo alcune joint-venture con altri partner.
La scelta di Arneg fu quindi molto audace e controcorrente, in un’epoca in cui il concetto di integrazione fornito dai produttori di ERP pareva essere l’unica vera mossa vincente nel mondo dei software per la gestione delle aziende complesse e nel contesto dei processi organizzativi di aziende internazionali. Arneg scelse un approccio non invasivo e dinamicamente flessibile, internazionale e globalizzato, ma fatto di piccoli e singoli moduli che andavano implementandosi, diffondendo la standardizzazione in modo virale.
Di fatto i risultati ottenuti hanno consentito ad Arneg di ottenere tre tipi di benefici. Da un lato la possibilità di mettere in atto per processo una prima fase non invasiva in cui il processo stesso veniva studiato ed implementato con flessibilità su un software modulare e con competenze organizzative molto spiccate, dalla parte del cliente come dalla parte del fornitore.
In una seconda fase la possibilità di diffondere velocemente il modello implementato con successo su tutte le sedi del mondo. E da ultimo l’impagabile opportunità di personalizzare in modo esteso l’utilizzo del software nei diversi reparti in modo da poterlo rendere uno strumento di governo capillare delle operazioni allo stesso modo nella Direzione Vendite così come in fabbrica. Oggi Sme.UP ERP è in grado di controllare il funzionamento della fabbrica centrale di Arneg, così come di abilitare la comunicazione automatica con centinaia di fornitori e decine di clienti che lavorano in extranet così pure di rendere possibile la consultazione delle disponibilità di prodotto tramite una App per Smartphone o Tablet. Partendo dalle aree di produzione e logistica e potendo utilizzare Sme.UP ERP come strumento di differenziazione e di innovazione modulare, oggi Arneg dispone di un asset strategico fondamentale che ricopre quasi tutte le dinamiche di processo con esclusione di quelle contabili per le quali l’azienda sta comunque studiando la messa in opera di Sme.UP ERP.
La complessità di ieri diventa oggi più gestibile e l’azienda è pronta ad affrontare nuove sfide.
Per avere maggiori informazioni su Arneg visita il sito: www.arneg.it