È tra le colline asolane che, nel 1985, i fratelli Fabio e Paolo Gallina realizzano la loro originale idea di portare i cornetti surgelati prodotti da Forno d’Asolo ai clienti del Fuori Casa e panetteria di tutta Italia.
Questo per permettere ai consumatori finali di apprezzare la freschezza e la fragranza di prodotti appena sfornati, grazie alla cottura quotidiana direttamente in loco.
Nel 2014 Forno D’Asolo viene acquisito da un gruppo di fondi guidato da 21 Investimenti, con l’obiettivo di valorizzarne l’eccellenza industriale e di marchio in Italia e all’estero.
In linea con questa politica, Forno d’Asolo acquisisce La Donatella, uno dei principali produttori di pasticceria surgelata in Italia, specializzata nella produzione di tiramisù, dolci al cucchiaio, torte farcite e da forno.
Nel 2017 apre in provincia di Treviso la nuova sede di Forno d’Asolo Academy, un investimento in cultura e formazione professionale.
Infine, nel Luglio 2018 Forno D’Asolo viene acquista da BC Partners, uno dei principali gestori di fondi d’investimento alternativi, che mette in atto un piano di sviluppo basato sulla crescita organica Forno d’Asolo, anche sui mercati esteri, e sulla creazione di altri due poli: Bindi, marchio prestigioso della pasticceria in Italia e all’estero e Progetto FornoItalia, nato dall’acquisizione di eccellenze del bakery e della pasticceria italiana come Lizzi, Forno della Rotonda e Spar, in aggiunta alla già acquisita La Donatella.
La bontà prima di tutto
E’ questo il principio secondo cui il gruppo FDA crea prodotti surgelati da forno e pasticceria, dolci e salati di altissima qualità. Grazie alle tecnologie più innovative è possibile garantire freschezza e convenienza massime.